
ICEA sarà presente con uno spazio istituzionale (Padiglione 29 – Stand C42 D41) alla nuova edizione di SANA, il Salone Internazionale del Biologico e del Naturale, che si terrà a Bologna presso il quartiere fieristico da giovedì 7 a domenica 10 settembre.
In occasione di questo importante evento, ICEA ha programmato tre incontri di approfondimento incentrati sul tema della sostenibilità e sulla certificazione RSPO, nell’ambito food e non food. Si parlerà anche dello standard “Bio Pest Management” e della partnership ICEA/ANID. I temi dei seminari si sviluppano attorno al claim #OpenSustainability, alla base della visione dell’Istituto che mira, attraverso il suo lavoro, ad un’economia etica e sostenibile e sempre più attenta ai valori umani e ambientali.
La 35^ edizione di SANA, che si conferma B2B ed internazionale, è un appuntamento annuale per tutti gli operatori del settore per restare aggiornati sulle ultime tendenze e novità del comparto biologico, sostenibile e salutare.
Seminari ICEA #OpenSustainability a SANA 2023
Giovedì 7 settembre Sala Allegretto | 15:00 – 16:30
“ICEA OpenSustainability: verso un modello integrato di sostenibilità”
Quali sono le sfide e le opportunità nel settore biologico e sostenibile? Se ne discuterà durante il seminario in cui i relatori condivideranno una panoramica completa delle attività svolte da ICEA e il loro impegno volto a promuovere pratiche sostenibili a livello ambientale, sociale ed economico. Inoltre, l’esperta di sostenibilità e autrice del libro “L’Impatto Zero non esiste”, Ada Rosa Balzan, guiderà alla scoperta del concetto di “impatto zero” e dell’importanza di approcci realistici per ridurre l’impatto ambientale.
Introduzione: Paolo Lumaca, Presidente ICEA
Moderatore: Mariano Serratore, Direttore Tecnico ICEA
Interventi:
Ada Rosa Balzan, Esperta e Docente di sostenibilità e autrice del libro “L’Impatto zero non esiste”;
Cristina Baia, Responsabile Schema Certificazione Reg. UE 2018/848 ICEA;
Rosalinda Nardi, R&D Area Cosmesi ICEA;
Giuseppe Portarapillo, Responsabile Schemi di Certificazione Tessili ICEA.
__________________
Venerdì 8 settembre Sala Allegretto | 9:30 – 10:30
Presentazione dello standard “Bio Pest Management” e della partnership ICEA/ANID
Il seminario ha lo scopo di presentare e far conoscere in modo più dettagliato lo standard “Bio Pest Management”. La partnership tra ICEA e A.N.I.D. mette in campo le reciproche esperienze e rafforza il loro impegno per un’economia sostenibile, fondata sul rispetto dell’ambiente e della salute. I relatori parleranno degli sviluppi che questo standard può apportare alle aziende del comparto agroalimentare.
Introduzione:
Paolo Lumaca, Presidente ICEA;
Marco Benedetti, Presidente A.N.I.D.
Moderatore: Giuliano D’Antonio, Consigliere ICEA – Delegato Area Non Food
Interventi:
Mariano Serratore – Direttore Tecnico ICEA;
Paolo Guerra – Responsabile Commissione Tecnica A.N.I.D.
_________________
Venerdì 8 settembre Sala Allegretto | 11:30 – 13:00
“La Certificazione RSPO (Roundtable on Sustainable Palm Oil) tra l’evoluzione dello standard COSMOS e la produzione alimentare sostenibile”
Il seminario ha come focus la certificazione RSPO e il suo legame con lo standard COSMOS per i prodotti cosmetici. I relatori illustreranno il ruolo chiave della RSPO nella produzione alimentare sostenibile e spiegheranno il modo in cui la certificazione promuove pratiche responsabili nell’utilizzo dell’olio di palma. L’obiettivo del seminario è quello di informare le aziende sulle pratiche sostenibili e promuovere scelte attente sia nel mondo cosmetico che alimentare.
Lavoriamo insieme per un futuro più verde, più etico!
Introduzione: Giuliano D’Antonio, Consigliere ICEA – Delegato Area Non Food
Moderatore: Mariano Serratore, Direttore Tecnico ICEA
Interventi:
Francesca Morgante, Sr Manager, Europe, RSPO;
Mauro Fontana, Presidente Unione Italiana Olio di Palma Sostenibile;
Antonella Scuderi, Coordinatrice Attività di Controllo e Certificazione Area Cosmesi ICEA;
Luca Pizzato, Scheme Manager ICEA area RSPO.