Lo standard Ristorazione Senza Glutine certifica preparazioni gastronomiche e menù serviti presso uno specifico centro cottura o esercizio di ristorazione collettiva. Valorizza le imprese e gli esercizi della ristorazione collettiva in grado di offrire un servizio idoneo alle esigenze alimentari dei celiaci.
INFORMAZIONI
La somministrazione di prodotti alimentari “senza glutine” nell’ambito della ristorazione collettiva non è soggetta ad alcun obbligo normativo, se non il trattamento come punto critico HACCP.
Il disciplinare ICEA per la ristorazione senza glutine definisce i requisiti di controllo e garanzia che devono caratterizzare un servizio di ristorazione collettiva attento alle esigenze dell’utenza affetta da celiachia.
La certificazione si applica alle preparazioni gastronomiche e menù serviti presso uno specifico centro cottura sottoposto a controllo e certificazione.
L’azienda richiedente, in base alle criticità del proprio processo produttivo e composizione dei prodotti, deve predisporre apposite istruzioni di lavoro atte a prevenire ogni possibile contaminazione, e un adeguato piano di analisi atto a verificare l’efficacia di tutte le misure adottate.
Gli esercizi certificati secondo la RISTORAZIONE SENA GLUTINE ICEA garantiscono:
- Preparazioni gastronomiche con contenuto di glutine inferiore o uguale ai 20 ppm (parti per milione);
- Rintracciabilità per lotto degli ingredienti che costituiscono le preparazioni gastronomiche;
- Percorso di formazione e aggiornamento del personale impiegato in cucina.