National Organic Program (NOP) permette di esportare e commercializzare i prodotti biologici negli Stati Uniti d’America (USA). Certifica prodotti agricoli e zootecnici, prodotti trasformati destinati all’alimentazione umana e animale (esclusi i prodotti dell’acquacoltura), mezzi tecnici per l’agricoltura, prodotti cosmetici.
INFORMAZIONI
Il National Organic Program (NOP) è la normativa che dal 2002 regola la produzione e l’etichettatura dei prodotti biologici negli Stati Uniti e viene gestita dall’USDA (United States Department of Agricolture).
ICEA è stato uno dei primi organismi di controllo italiani ad erogare tale servizio di certificazione grazie all’accreditamento ottenuto dal Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti d’America.
Gli operatori che intendono esportare negli USA possono usufruire di due diverse modalità: possono richiedere la certificazione NOP oppure possono esportare in regime di equivalenza EU-NOP.
Gli operatori che richiedono la Certificazione NOP devono produrre e trasformare rispettando gli standard specifici e più restrittivi della normativa NOP lungo l’intera filiera.
ESPORTAZIONE IN REGIME DI EQUIVALENZA EU-NOP
L’accordo di equivalenza reciproca tra il regolamento NOP (National Organic Program) e il Regolamento CE 834/07, permette l’esportazione negli USA dei prodotti biologici (esclusi i prodotti dell’acquacoltura), già certificati ai sensi del Regolamento CE 834/07, senza necessità di richiedere una ulteriore certificazione e ricontrollare l’intera filiera di fornitura.
I prodotti biologici destinati agli Stati Uniti e certificati Reg. CE 834/07 in regime di equivalenza, devono essere esportati accompagnati da un “Certificato di Importazione NOP” da compilarsi ogni qualvolta si spedisce merce nel continente americano seguendo queste istruzioni.
In virtù dell’accordo di equivalenza i prodotti biologici EU possono essere esportati negli USA riportando in etichetta anche il logo NOP. Le restanti indicazioni dovranno rispettare le normative statunitensi in materia di etichettatura.
Per alcuni prodotti (vino e prodotti di origine animale) l’accordo di equivalenza prevede delle restrizioni.
L’accordo di equivalenza prevede infatti che il vino certificato in base al Reg. CE 834/07 sia ottenuto rispettando i requisiti più restrittivi della norma NOP in cui si consente solo l’impiego di anidride solforosa gassosa come fonte di solfiti (il metabisolfito di potassio o altri solfiti diversi dalla solforosa non sono ammessi) e il limite di solfiti è pari a 100 mg/l.
Ogni coadiuvante e/o additivo utilizzato deve essere ammesso anche dal regolamento NOP.
Per l’esportazione di prodotti di origine animale o per il loro impiego in preparazioni destinate agli USA il produttore deve rispettare il divieto di somministrazione degli antibiotici agli animali nel corso dell’intero ciclo di vita degli animali o richiedere al fornitore attestazione del rispetto di questo requisito rilasciata dall’organismo di controllo (modello giustificativo complementare o analogo certificato di conformità sul quale vi sia indicato “Prodotti animali ottenuti senza l’uso di antibiotici”).
Per i prodotti della filiera lattiero casearia la commissione europea ha indicato i requisiti da rispettare nel documento Outline for EU organic dairy production without the use of antibiotics for export to the US under the US organic equivalence recognition of the EU.