ICEA è riconosciuta per certificare ai sensi del Reg 834/07 in equivalenza, in numerosi paesi: Messico, Ecuador, Emirati Arabi Uniti, Albania, Costa d’Avorio, etc.
Bio Siegel indica in Germania le produzioni bio, sempre insieme al logo comunitario del biologico obbligatorio. Produttori italiani certificati da ICEA possono usare il logo.
Per esportare e commercializzare in USA prodotti bio: agricoli, zootecnici, trasformati per alimentazione umana e animale (no acquacoltura), mezzi tecnici per l’agricoltura e cosmetici.
Per i prodotti biologici commercializzati nel mercato svizzero, direttive più severe rispetto ai requisiti minimi di legge delle norme europee e svizzere per le produzioni bio.
Identifica e garantisce i prodotti agricoli e agroalimentari da metodo biodinamico e permette di accedere a marcati che premiano requisiti più restrittivi rispetto ai minimi di legge.
A differenza di Bio-Siegel, Naturland è in circuiti commerciali più selettivi di prodotti bio che rispondono a standards ecologici più restrittivi, anche di responsabilità sociale.
Identifica i prodotti biologici in Francia fin dagli anni ’90, prima della normativa EU. Molti consumatori lo riconoscono sulle confezioni e i distributori francesi lo richiedono anche per merci provenienti dall'Italia.
Standard della società svizzera Denilat che commercializza vini biologici sui mercati svizzero, austriaco e tedesco. Contiene requisiti più severi, inclusi quelli di responsabilità sociale.